Cerca
Close this search box.

Termoablazione con microonde: quali sono gli impieghi più efficaci?

La termoablazione con microonde sta guadagnando rapidamente terreno come una delle tecniche più efficaci nel trattamento dei tumori solidi. Grazie alla sua elevata potenza e velocità di esecuzione, questo trattamento si è affermato come una scelta valida per i pazienti con neoplasie di grandi dimensioni che non possono più beneficiare di altri trattamenti, come la chirurgia, la radioterapia o altre forme di ablazione. Ma quali sono le caratteristiche distintive di questa tecnica e perché rappresenta una svolta importante per la gestione di tumori complessi?

Un sistema potente per tumori di grandi dimensioni

Secondo il Dott. Pusceddu, uno degli aspetti più rilevanti di questa tecnica è la potenza con cui agisce. “In pochi minuti siamo in grado di distruggere masse tumorali fino a 7-10 cm di diametro,” afferma. Questa rapidità ed efficacia sono particolarmente importanti per quei pazienti che non possono tollerare interventi chirurgici lunghi o altre terapie più lente, come la radioterapia stereotassica.

L’ablazione con microonde, infatti, consente di trattare tumori polmonariepatici e metastasi ossee di grosse dimensioni, aree del corpo dove altre metodiche possono essere inefficaci o difficili da applicare. Il vantaggio principale delle microonde risiede nella loro capacità di generare una necrosi tumorale rapida e completa, riducendo drasticamente i tempi di trattamento. “Possiamo ottenere una necrosi di 8-10 cm in soli 5 minuti utilizzando potenze di 60-70 W,” spiega il Dott. Pusceddu.

Microonde e tumori polmonari: un’opzione per le masse più grandi

Per quanto riguarda i tumori polmonari, la termoablazione con microonde trova particolare applicazione quando le masse tumorali superano i 3 cm di diametro. Quando il tumore è più piccolo, altre tecniche ablative come la crioablazione o la radiofrequenza possono essere molto efficaci, ma quando si affrontano masse più grandi, le microonde diventano indispensabili. Questo perché, come dicevamo, sono in grado di agire in modo rapido e con una precisione elevata, rendendo possibile l’ablazione di tumori in pazienti con comorbidità importanti che non potrebbero sostenere trattamenti prolungati o chirurgici.

Trattamento delle metastasi ossee di grandi dimensioni

Un altro campo di applicazione della termoablazione con microonde è il trattamento delle metastasi ossee, soprattutto quelle di grandi dimensioni. Spesso, queste metastasi causano dolore significativo e compromettono la qualità della vita dei pazienti. L’utilizzo delle microonde non solo distrugge il tessuto tumorale, ma aiuta anche a ridurre la sintomatologia dolorosa. Del resto, la capacità di trattare metastasi ossee voluminose è uno dei motivi principali per cui le microonde stanno diventando la scelta preferita in molti centri oncologici.

Secondo il Dott. Pusceddu, l’efficacia delle microonde nel trattamento delle metastasi ossee di grandi dimensioni ha cambiato radicalmente la gestione di questi pazienti, permettendo loro di recuperare forza e ridurre i sintomi dolorosi in breve tempo.

Termoablazione con radiofrequenza: multipli posizionamenti dell'agoelettrodo.
Termoablazione con radiofrequenza: multipli posizionamenti dell’agoelettrodo.

Recupero rapido e miglioramento della qualità della vita

Tra gli effetti più evidenti della termoablazione con microonde troviamo sicuramente il recupero rapido dei pazienti. Dopo il trattamento, nel giro di poche settimane, i pazienti iniziano a notare un miglioramento sostanziale della propria condizione fisica. La sintomatologia associata al tumore, come asteniaanoressia e febbricola, si attenua significativamente, permettendo al paziente di riprendere le forze e migliorare la qualità della vita. 

Questo rapido miglioramento è particolarmente significativo per quei pazienti che hanno perso speranza a causa della gravità della loro condizione e delle limitate opzioni terapeutiche disponibili. La termoablazione con microonde offre invece un’alternativa che, oltre a migliorare le condizioni cliniche, fornisce anche un beneficio psicologico importante.

Termoablazione con microonde: l’opzione dei trattamenti ripetuti

Un altro vantaggio della termoablazione con microonde è la possibilità di ripetere il trattamento nel tempo. Spesso, dopo alcuni mesi, il tumore necrotizzato può riprendere a crescere all’interno dell’area trattata, ma la tecnica delle microonde consente di intervenire nuovamente, e in alcuni casi anche per una terza o quarta volta. Questo approccio permette di prolungare la sopravvivenza dei pazienti, offrendo loro ulteriori opportunità di trattamento rispetto ad altre terapie che diventano meno efficaci o impossibili da applicare a causa delle dimensioni del tumore o delle comorbidità.

“Abbiamo condotto diversi studi, presso l’Ospedale Oncologico Businco di Cagliari, che dimostrano già un miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con tumori polmonari primitivi e metastatici di dimensioni superiori ai 3 cm,” afferma il Dott. Pusceddu, evidenziando l’importanza di questa tecnica nel panorama oncologico attuale.

Termoablazione polmonare. Multipli posizionamenti dell'agoelettrodo.
Termoablazione polmonare. Multipli posizionamenti dell’agoelettrodo.

Un futuro promettente per la termoablazione con microonde

Dunque, tirando le somme, la termoablazione con microonde si sta rivelando un’opzione terapeutica estremamente valida per i pazienti oncologici con tumori di grandi dimensioni, offrendo una combinazione di efficaciarapidità e riduzione dei sintomi. Grazie alla possibilità di trattare tumori voluminosi in tempi molto ridotti e senza il ricorso a chirurgia invasiva, questa tecnica rappresenta una delle evoluzioni più promettenti nel campo della medicina oncologica.

La capacità di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di prolungarne la sopravvivenza è ciò che rende la termoablazione con microonde una scelta fondamentale nel trattamento di tumori complessi, in particolare per coloro che non hanno altre opzioni terapeutiche praticabili.